|
Impatto Acustico

La valutazione previsionale di impatto acustico o documentazione di impatto acustico è prevista dall’art. 8 della Legge n. 447/1995 (Legge Quadro) per il rilascio di autorizzazioni edilizie per la realizzazione di opere sorgenti di rumore (infrastrutture di trasporto, edifici a destinazione commerciale o produttiva, cantieri edili, impianti sportivi e ricreativi, impianti tecnologici, etc.) e nel caso di domande di licenza o di autorizzazione all’esercizio di attività potenzialmente rumorose. Finalità della valutazione è caratterizzare l’ambiente sonoro ante operam dell’area di intervento mediante un monitoraggio fonometrico, valutare l’impatto acustico dell’opera calcolando con apposito software le immissioni sonore prodotte dalle sorgenti sonore introdotte dall’opera in fase di cantiere ed esercizio, verificarne la compatibilità con i limiti del Piano di Zonizzazione Acustica Comunale / Regolamento Acustico Comunale, prevedere gli eventuali interventi di mitigazione acustica e di controllo per garantire il rispetto dei limiti.
I criteri per redigere la valutazione di impatto acustico sono definiti da apposite Delibere delle Giunte Regionali e dalle Norme UNI 11143-n/2005.
Il documento deve essere redatto e firmato da un tecnico compente in acustica iscritto negli appositi albi regionali.
|
|